“ A CUORE APERTO-BALLATA PER VOCE SOLA” SPETTACOLO DI TEATRODANZA ALL’ESTATE TEATRALE VERONESE

FabulaSaltica2Nel quarto centenario della morte di Shakespeare, l’Estate Teatrale Veronese, che ha dedicato tutte le sue manifestazioni (prosa, danza, balletto) al bardo inglese, non ha dimenticato di inserire pure un omaggio alla produzione sonettistica shakespeariana. Lo ha fatto in Corte Mercato Vecchio con la Compagnia Fabula Saltica di Rovigo, che ha presentato lo spettacolo di prosa, musica e danza, “A cuore aperto-Ballata per voce sola”, prodotto da Associazione Balletto “Città di Rovigo”, per la regia di Alessio Pizzech, il 17 luglio 2016.

I testi, ispirati ai sonetti di Shakespeare, talora resi nella loro versione originale, talora liberamente adattati, sono recitati da una intensa Elena Croce, attrice matura, di grande energia, che sulla scena “vive” autenticamente ciò che interpreta. Si presenta in un sontuoso ma consunto abito da sposa, con borsone e trolley da clochard, simboli di una vita partita con entusiasmi e speranze, poi marcata negli anni da una pesante gamma di esperienze, soprattutto d’amore, ma non solo. E ognuna, declinata a suo modo, ha lasciato un segno incancellabile, marchiato a fuoco nella memoria e nell’anima.

I danzatori – Vito Alfarano, Martin Angiuli, Melania Chionna, Federica Iacuzzi, Marco Mantovani, Malwina Stepien – singoli o in vario assieme, in abiti moderni e casual (di Davide Amadei, come gli elementi scenici) in uno spazio vuoto, scandito da tre panchine, sulle quali attendono il rispettivo ingresso osservando ciò che accade sul palco, commentano, o meglio traducono in immagini i vari stati d’animo con elementari movimenti di libera fisicità e qualche vezzo acrobatico (di Claudio Ronda).FabulaSaltica1

Appropriate le musiche originali di Paolo Zambelli, eseguite dal vivo amplificate dai bravi Giovani Archi Veneti (Teresa Storer, violino, Alice Bettiol, violino, Andrea Bortoletto, viola, Marta Storer, violoncello, Elena Mazzer, contrabbasso). Ben giocate le luci di Nevio Cavina su attori e cotesto monumentale.

Molti applausi per tutti.

Feanca barbuggiani

condividi questo articolo:
SOCIALICON