A GATTATICO (RAVENNA) DAL 7 AL 15 LUGLIO IL FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA 2019

Il Teatro resiste come un divino anacronismo

Orson Welles

Alfonsina Panciavuota_DSC6413Giunge alla 18^ edizione il Festival Teatrale di Resistenza che si svolgerà dal 7 al 25 luglio negli spazi esterni di Casa Cervi, rassegna di teatro civile contemporaneo, ideata e promossa da Istituto Alcide Cervi insieme a Cooperativa Boorea con il sostegno di Proges, con il patrocinio di Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Restate 2019, Unione Terra di Mezzo, Comune di Castelnovo di Sotto, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Parma, Provincia di Parma, Comune di Casalmaggiore, in collaborazione con I Teatri di Reggio Emilia, Arci, ErmoColle, Associazione Culturale dai CampiRossi, Strada dei Vini e dei Sapori di Scandiano e Canossa.

Il Festival Teatrale di Resistenza, che rappresenta il momento centrale delle iniziative dell’Istituto Alcide Cervi legate al teatro, tese ad innovare la memoria e a sollecitare nuove riflessioni intorno alle questioni che riguardano la società contemporanea stimolandone l’incontro con il pubblico, anche quest’anno porterà in scena 7 compagnie di rilievo nazionale provenienti da tutta Italia individuate sulla base di un Bando di Concorso che ha portato alla selezione di 7 spettacoli di Teatro Civile.

Casa Cervi rinnova attraverso il Teatro la necessità della memoria e la riflessione sulla Storia più recente, il richiamo alla Resistenza e ai suoi valori, promuovendo nel contempo indagine e attenzione, presa di posizione sulle urgenze del presente, e sulle più importanti questioni che attraversano la vita individuale e collettiva.

Le disuguaglianze sociali, gli anni ’70, le lotte per le conquiste democratiche collettive, i vecchi e i nuovi nazionalismi, la perdita di memoria, il lavoro e le storie di riscatto sociale: questi alcuni dei temi che attraversano gli spettacoli ospiti e che manifestano l’urgenza, forse più degli altri anni, di stimolare attraverso la scena una riflessione profonda in riferimento al nostro presente e una reazione che non può più essere di disimpegnato distacco.

Il Festival Teatrale di Resistenza è un Festival militante.

SPETTACOLI

Ad aprire il Festival domenica 7 luglio – data che coincide con l’Anniversario del Martiri di Reggio Emilia del 7 luglio 1960 – sarà alle ore 19 l’Oratorio II di Resistenza Democratica”, risultato del laboratorio teatrale, ideato e condotto da Adriano Engelbrecht con cittadini di Brescello, Sorbolo, Parma e Traversetolo, realizzato in collaborazione con il Comune di Brescello e la rassegna Ermo Colle.FONTAMARA nero tagliata

Alle ore 21.30 primo spettacolo in concorso sarà “Fontamara”, adattamento e drammaturgia di Francesco Niccolini, regia di Antonio Silvagni, una coproduzione Teatro Stabile d’Abruzzo/Teatro Lanciavicchio. Cinque attori – Angie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza – daranno voce a “Fontamara” la prima opera di Ignazio Silone, raccontandola come una “sinfonia di testimonianza”.

Mercoledì 10 luglio alle ore 21.30 la Compagnia Animanera presenta figli senza volto - 201“Figli senza volto” con Natascia Curci, regia di Aldo Cassano, una produzione Animanera/CRT Centro Ricerche Teatrali. Adattamento teatrale del racconto di Ida Farè “Come voi”, lo spettacolo restituisce lo spaccato di una generazione guardata con gli occhi di oggi.

Sabato 13 luglio alle ore 21.30 Teatro della Cooperativa e Aparte Ali per l’arte presentano “Dita di Dama”, con Laura Pozone, adattamento drammaturgico e regia di Laura Pozone e Massimiliano Loizzi. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo romanzo di Chiara Ingrao – che sarà presente alla serata – ambientato nell’autunno caldo del 1969 e restituito dalla storia di due amiche che lavorano nella fabbrica Voxon di Roma.

Martedi 16 luglio alle ore 21.30 Beppe Casales presenta “Nazieuropa”, uno spettacolo che viaggia su due binari: la parola e le immagini. È allo stesso tempo una lettera a una figlia e un viaggio che parte dalla Germania degli anni ’30 e arriva fino all’Europa di oggi, quella dei confini, del nuovo nazionalismo e del razzismo diffuso.

Venerdi 19 luglio alle ore 21.30 Ippogrifo Produzioni presenta “Riccardo Perso” con Diego Facciotti e Chiara Mascalzoni, regia di Alberto Rizzi. Realizzato con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Alzheimer Italia-sezione di Verona, la pièce si ispira alla vita e alla storia di Riccardo III di York, re inglese del XV secolo, protagonista del dramma omonimo di W.ShakespeareRICCARDOPERSO_IppogrifoProduzioni_fotoscena6(1)

Domenica 21 luglio alle ore 21.30 Compagnia ErosAntEros presentaVogliamo tutto!”, drammaturgia di Agata Tomsic, regia e music design di Davide Sacco, con Agata Tomsic, produzione TPE-Teatro Piemonte Europa, Polo del ‘900, ErosAntEros. “L’immaginazione al potere!”, “Non è che un inizio!”, “La bellezza è per strada!”: questi alcuni degli slogan che hanno invaso le strade delle città studentesche nel ’68, mentre una vera e propria rivoluzione invadeva tutti gli ambiti della società.

Martedì 23 luglio alle ore 21.30 il Teatrodallarmadio presenta “Alfonsina Panciavuota” di e con Fabio Marceddu, con la collaborazione drammaturgica di Francesco Niccolini, ideazione scenica e regia di Antonello Murgia. Alfonsina classe 1932, ultima di nove figli, è venduta a soli 10 anni come serva al padrone di una miniera. Diventa così una delle tante pance vuote della Sardegna del II dopoguerra quando ‘i figli si vendevano come bestie’ perché erano troppi.

La Giuria, presieduta da Maurizio Bercini (regista) e composta da Roberta Biagiarelli (autrice, attrice, regista), Stefano Campani (Boorea), Maddalena Massafra (Fondazione A.Toscanini), Damiano Pignedoli (critico teatrale) – decreterà lo spettacolo vincitore del Premio Museo Cervi – Teatro Memoria (2.000 Euro) e il secondo premio (1.000 Euro). Verrà infine assegnato anche un terzo premio secondo il giudizio del pubblico (Premio del Pubblico – 1.000 Euro).

La Premiazione avverrà il 25 luglio alle ore 22 nell’ambito della Festa della Storica Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi (che avrà inizio alle ore 19.30).

INCONTRI

Ogni sera, al termine dello spettacolo, seguirà il ciclo di conversazioni “Degustando il teatro. Voci autorevoli incontrano la compagnia”: conversazioni con il pubblico e gli artisti, approfondimenti degli spettacoli e riflessioni più ampie sul rapporto che intercorre tra la scena del teatro e il paesaggio umano, sociale e politico contemporaneo. A condurre gli incontri saranno: Gabriella Bonini, responsabile Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Istituto Cervi, Iefte Manzotti, studioso di storia contemporanea, Roberta Biagiarelli, autrice, regista e attrice, Tullio Masoni, critico cinematografico, Gigi Dall’Aglio, regista, autore, attore, Gemma Bigi, storica, Istoreco Reggio Emilia.

Quest’anno saranno inoltre presentati i due libri: Le figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra” (incontri editrice) di Roberta Biagiarelli, autrice, regista e attrice, e “Antonio Gramsci. IL TEATRO LANCIA BOMBE NEI CERVELLI. Articoli, Critiche, Recensioni 1915-1920” (ed. MIMESIS) a cura di Fabio Francione, critico teatrale, saggista, curatore.

Le serate saranno allietate, come sempre, da degustazioni dei prodotti tipici offerte dalle aziende del territorio, opportunità di intrattenere in modo piacevole l’incontro tra pubblico e artisti.

FUORI FESTIVAL

Il Festival Teatrale di Resistenza da sempre instaura sinergie con realtà del territorio: artisti, rassegne, Comuni. In questo contesto si inseriscono tre appuntamenti fuori concorso.

Con Ermo Colle e con il Comune di Brescello si realizza l’”Oratorio II di Resistenza Democratica” ideato e condotto da Adriano Engelbrecht, che debutta a in Piazza Matteotti a Brescello sabato 29 giugno (ore 21) e che sarà presentato al Festival Teatrale di Resistenza nella serata inaugurale del 7 luglio (ore 19).

Sabato 27 luglio alle ore 21 a Casa Cervi-Biblioteca Emilio Sereni la Compagnia Pietribiasi/Tedeschi presenta “Dal trattore all’archivio” casacervi#memoriedelsuolo con  Pierluigi Tedeschi, Katia Capiluppi, regia di Cinzia Pietribiasi, con musiche e canzoni di Rocco Rosignoli, un ponte teatrale e narrativo, ideale e reale, che collegherà Casa Cervi e Biblioteca Sereni, trasformandosi in un viaggio itinerante fra i due luoghi, alla scoperta di nuove connessioni.

Martedì 27 agosto alle ore 21 al Parco della Rocca di Castelnovo Di Sotto sarà presentato lo spettacolo “Terra matta parte prima: questa è la vita bella che ho fatto” narrazione teatrale a cura di Stefano Panzeri, una produzione Compagnia Stefano Panzeri e Teatro del Buratto, che racconta la Sicilia della I guerra e il viaggio nel continente vissuto dal punto di vista di un ‘ultimo’, Vincenzo Rabito, che diventa però protagonista di un passaggio storico nodale.

Il Festival, grazie al contributo di un Gruppo di lavoro composto da esperti, ha costruito nell’arco dell’anno un progetto che si allarga ad altri soggetti e con azioni che disseminano il Festival lungo l’arco dell’anno e contaminando altri ambiti. È il caso del coinvolgimento delle scuole del territorio, per dare voce e spazio di rappresentazione ai lavori che vi si producono e di un progetto di formazione rivolto agli insegnanti per lavorare didatticamente attraverso il teatro.

Prosegue per il terzo anno la rubrica “Sotto la Grande Quercia. Appunti dal Festival, riflessioni, interviste, approfondimenti” a cura di Raffaella Ilari che terrà unite, come in una comunità ideale, le tante voci, suggestioni e spunti che daranno vita al Festival.

Orario di inizio spettacoli: ore 21.30.

L’ingresso agli spettacoli è a offerta libera.

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al chiuso.

Durante le serate di spettacolo, Casa Cervi rimane aperta ai visitatori.

Dalle ore 19 alle ore 24 è disponibile il servizio di caffetteria e bar presso il Ristoro di Casa Cervi.

INFORMAZIONI

Casa Cervi, via Fratelli Cervi, 9 – Gattatico (Reggio Emilia)

Tel. 0522. 678356

info@istitutocervi.it

www.istitutocervi.it

Facebook: @IstitutoCervi

Instagram: @Istituto Cervi

condividi questo articolo:
SOCIALICON