
“Turandot” ritorna in arena nell’allestimento che Franco Zeffirelli ideò per il Teatro alla Scala per la Stagione 1983/1984 e che ampliò poi in diverse varianti (molto nota quella per il Met) per giungere a quella che dal 2010 è presente…
Bene ha fatto il Teatro Carlo Felice di Genova, in tempi in cui si ricerca, da parte di un certo pubblico ‘trasversale’, nello spettacolo lirico non un atto prevalentemente teatrale ma combinato con una sceneggiatura che trovi nella partitura la…
Opera interessantissima lo “Stiffelio” verdiano che, appartenente per datazione al giovane Verdi, rappresenta in realtà un banco di sperimentazione dove poter facilmente rintracciare bozze di caratteri che il compositore svilupperà poi nella sua maturità; impossibile infatti non notare, nel personaggio…
Luci e ombre per l’allestimento del Rigoletto al Teatro Sociale di Mantova il 20 novembre 2015, in una veste sottotono dal mio personale punto di vista sotto diversi profili: quello scenografico, che pur mantenendosi fedele ad una tradizione scevra di…
“Don Giovanni” si direbbe opera non da arena e di certo è vero perché gli ampi spazi dell’anfiteatro non si confanno né alle raffinatezze della partitura né alle implicazioni, sempre contemporanee e ricche di significanti del magnifico libretto di Da…