Categoria: opera lirica

LA TURANDOT 2016 ALL’ARENA DI VERONA

“Turandot” ritorna in arena nell’allestimento che Franco Zeffirelli ideò per il Teatro alla Scala per la Stagione 1983/1984 e che ampliò poi in diverse varianti (molto nota quella per il Met) per giungere a quella che dal 2010 è presente…

L’ AIDA 2016 AL FESTIVAL ARENIANO

Sempre affascinante la pur datatissima “Aida” che dal 1913, attraverso la sapiente rilettura di Gianfranco De Bosio, ormai da anni é diventata appuntamento di tradizione per il Festival areniano . Lo spettacolo si conferma delizioso e di ottima tradizione, in…

LA TRAVIATA 2016 ALL’ARENA DI VERONA

Una ‘Traviata’ spenta , lontana dai bagliori mondani e dalla tragica contemporaneità che la contraddistingue, resa ancor più incerta dalle condizioni atmosferiche che, dopo qualche interruzione, ne hanno determinato la definitiva sospensione dopo il II Atto e appannata dall’indifferenza di…

ANCORA LA CARMEN DI ZEFFIRELLI ALL’ARENA DI VERONA

Ancora una volta qui ed ancora una volta con la “Carmen” firmata Franco Zeffirelli che, dal 1995, imperversa sul palcoscenico areniano. Ormai la bella trovata del sipario mobile, quinta tessile ed impalpabile in bel contrasto con la massiccia realtà della…

L’”ATTILA” DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Diciamo subito che dovere di un teatro (specie di un Ente) dovrebbe essere quello di tutelare, sempre e comunque, gli artisti che vi lavorano prendendo le precauzioni del caso ed impedendo, qualora possibile, che uno di loro possa esercitare mettendo…

“ STIFFELIO” ALLA FENICE DI VENEZIA

Opera interessantissima lo “Stiffelio” verdiano che, appartenente per datazione al giovane Verdi, rappresenta in realtà un banco di sperimentazione dove poter facilmente rintracciare bozze di caratteri che il compositore svilupperà poi nella sua maturità; impossibile infatti non notare, nel personaggio…

LE OPERE DELL’ARENA DELLA STAGIONE 2015. BILANCIO.

“Don Giovanni” si direbbe opera non da arena e di certo è vero perché gli ampi spazi dell’anfiteatro non si confanno né alle raffinatezze della partitura né alle implicazioni, sempre contemporanee e ricche di significanti del magnifico libretto di Da…